P.A.C. realizza in Germania -da oltre 10 anni- accessori "dalla testa ai piedi"

esperienza e affidabilità, passione e innovazione collaborano ad una produzione sempre attenta alla sostenibilità ambientale e sociale

Con oltre 20 anni di esperienza dell'azienda di famiglia nel campo dei tubolari multifunzione, e da 10 anni anche con la produzione di cappelli e calze per attività sportive e outdoor, P.A.C. pone massima attenzione nella scelta di materiali di altissima qualità abbinandoli ad una lavorazione che utilizza le tecnologie più avanzate. 

Sostenibilità - Innovazione - Qualità - Made in Germany sono alla base del successo, sono il fil rouge della storia di P.A.C.

Il fondatore Lukas Weimann dice  - Per P.A.C. la sostenibilità è un valore fondamentale: oltre alla consapevolezza ambientale e all'ecologia, la combinazione di aspetti sociali, economici ed ecologici è una questione che ci sta a cuore. Quando si tratta di lavorare a maglia, ci affidiamo alla qualità premium tedesca e ai materiali più sostenibili. Nella nostra manifattura tessile gli accessori vengono disegnati, prodotti e confezionati. Il trasferimento nella nuova P.A.C. Green Factory ha portato nuova linfa al nostro tema del cuore: la sostenibilità. Il concetto green manufacturing nella produzione e nell´uso dei materiali, si rispecchia nella nuova sede dove non abbiamo tralasciato niente. Il sole ci fornisce l'energia elettrica grazie a un impianto fotovoltaico di più di 6000 mq, con una prestazione di 750 kWp. Un impianto di riscaldamento ultramoderno ci riscalda nelle stagioni fredde. Ovviamente abbiamo anche illuminazione a risparmio energetico e pavimenti in materiale riciclato. Sosteniamo l’e-mobility dei nostri collaboratori. Nella nostra palestra abbiamo la possibilità di mantenerci attivi con ogni condizione meteo. Un lavorare sano viene supportato da postazioni ergonomiche ed eleganti, con uno sguardo su un laghetto e un´area verde - .

 

P.A.C. produce esclusivamente in Germania e - da una collezione all'altra - è sempre più sostenibile, riduce l'emissione di CO2 e aumenta la percentuale di materiali sostenibili in tutti i prodotti: lana riciclata, PET riciclata e plastica recuperata nei mari e negli oceani.

Dal 2017 P.A.C. è membro della Partnership of Sustainable Textiles e ha vinto piú volte il premio Innovation & Design.


 

 

Immagine
Immagine

La produzione delle collezioni Socks avviene in Italia. 

Il nord Italia è il luogo ideale dove produrre le nostre collezioni di Socks per la presenza di calzifici di alta qualità che lavorano con macchinari di nostra proprietà. La nostra crescita ha reso necessario, nel 2020, un trasferimento in una nuova sede, più grande. Ancora una volta, investiamo nelle tecnologie più moderne per produrre nel modo più efficiente e sostenibile. I nostri tecnici, con più di 30 anni di esperienza e in possesso di tecnologie innovative, producono perfette calze sportive. Non importa se lunghe o corte, se super-sottili, o a compressione o soffici e calde:ogni calza viene consegnata ai nostri clienti con una cucitura ultrapiatta e prelavata. Anche per la produzione di calze vengono utilizzati i filati più pregiati, Dryarn®, lana merino, poliestere riciclato, seta, bambù che vanno a comporre filati ad alta prestazione e per tutte le esigenze di runners, sciatori, trekkers, e sportivi di moltissime discipline.

Immagine
Immagine

La migliore sostenibilità è usare di meno: preferiamo riciclare anziché produrre costantemente nuove materie prime. Attraverso l'utilizzo di lana merinos riciclata si può prolungare la durata di fibre già prodotte. La produzione di nuova lana merino necessita di molte risorse, ma grazie alla lana riciclata è possibile abbattere i costi per l'ambiente. A livello qualitativo non c'è nessuna differenza con la comune lana poiché è ottenuta dagli scarti della lavorazione e non da lana già utilizzata. Estendere il ciclo di vita dei materiali, ridurre gli sprechi e riutilizzare le risorse generate nella produzione, sono le linee guida. Gli scarti di filato dei maglifici vengono così rilavorati per creare nuovo materiale per le nostre calze. Da un lato, questo riduce gli sprechi, dall'altro, riduce l'emissione di CO2 e l’utilizzo di acqua ed energia. L'85% della collezione di calze - tutte prodotte in Italia - ora include filati riciclati!

Immagine

P.A.C. vede la sostenibilità non solo come una questione ecologica. L'attenzione è sulla produzione che risparmia risorse, sull'uso di materiali riciclati e sull'eliminazione di sostanze chimiche nel processo di tintura. L'impegno sociale inizia con un grande impegno nella formazione dei giovani e nell'espansione della produzione nella sede di Schweinfurt. Un'altra pietra miliare è l'inclusione sociale, come la collaborazione con i Lebenshilfe per l’inserimento di lavoratori fragili. Le donazioni in denaro e quelle in prodotti, ad esempio per i senzatetto e i rifugiati, sono iniziative che stanno a cuore.

P.A.C. lavora dall'inizio della sua storia con l'officina dei Lebenshilfe di Schweinfurt. Lì vengono integrate nel lavoro persone con svariate disabilità. Si agisce nella convinzione che ognuno abbia diritto a un posto di lavoro sicuro, senza distinzioni di sesso o di colore della pelle. Non importa se con o senza disabilità. Nessuno deve restare in disparte. Da anni P.A.C. consegna, inoltre, donazioni e scaldacolli ai reparti oncologici degli ospedali della regione.

Immagine
Immagine

INSIEME PER RIDURRE IL CONTINENTE DI PLASTICA – Ocean Upcycling    Innovation&Design Award

Nel Pacifico nuota un ammasso di plastica, e altri rifiuti, le cui dimensioni sono inimmaginabili. Si ritiene che Great Pacific Garbage Patch abbia una dimensione di 700000 km quadrati, circa il doppio di quella della Germania. La plastica però non è un problema solo nel Pacifico. Si stima che attualmente ci siano in tutti i mari circa 86 milioni di tonnellate di plastica. Solo lo 0,5% galleggia in superficie ed è quindi visibile. Il resto nuota nelle acque costiere, in mare aperto o è ancorato al fondale. I rifiuti in plastica non sono solo brutti da vedere, ma sono anche estremamente pericolosi per le persone e gli animali del mare. Tartarughe e foche rimangono intrappolate nelle cassette delle bibite, gli uccelli scambiano oggetti in plastica per prede e muoiono con la pancia piena di spazzatura. Addirittura il plancton, che si trova al fondo della catena alimentare, assorbe nanoplastiche. Questo fa sì che tutta la catena alimentare sia contaminata: anche l'uomo si ritrova sostanze provenienti dalla plastica nel piatto.

Per interrompere questo circolo è nata l'iniziativa SEAQUAL™ che si pone come obiettivo la pulizia dei mari. Pescatori consegnano i rifiuti plastici a SEAQUAL™ che si occupa di smistarli e farne filato in poliestere. P.A.C. è partner di Seaqual™ e produce scaldacolli e headband in poliestere ottenuto dalla plastica raccolta nel mar Mediterraneo. Un chilogrammo di filato Seaqual™ elimina dai mari circa un chilogrammo di plastica.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

La lana Merino è unica.

La lana merino innanzitutto è totalmente biodegradabile, isola bene, non graffia la pelle, trasporta l'umidità, è termoregolante, antistatica, inibisce gli odori, è leggera e non si stropiccia. Le fibre offrono quindi un elevato livello di funzionalità, quasi unico tra i tessuti.

P.A.C. garantisce che la lana utilizzata proviene da allevamenti che garantiscono il benessere degli animali. La lana merino è la fibra ideale per gli indumenti da indossare a contatto con la pelle, per la sua morbidezza e termoregolazione, anche sulla testa e sulla zona sensibile del collo.

 

Da anni P.A.C. ha scelto di realizzare collezioni di cappelli, headband e neckwear con questo straordinario filato naturale. 

Con l'innovativo filato Merino-Tech, P.A.C. ha vinto il Design & Innovation Award nel 2018. 

La particolarità di Merino Tech è la combinazione di fibre funzionali altamente tecniche, poliestere riciclato al 100%, con lana merino. Di conseguenza, il nostro team di sviluppo del prodotto è stato in grado di migliorare ulteriormente i vantaggi della lana merino: le fibre hanno un trasporto dell'umidità ancora migliore. La lana merino può assorbire fino al 35% del proprio peso di umidità senza risultare bagnata e, grazie all'abbinamento con il poliestere,  anche la termoregolazione e la consistenza  sono ulteriormente migliorate.

Immagine
Immagine
Immagine

WHITE Distribution Srl - Via Candido Viberti 4 - 10141 Torino - Italy - info@whitedst.com
CF e .P.IVA: 12711940010 - nr d'iscrizione al Registro Imprese: 12711940010 - nr iscrizione REA: TO - 1310637 - Capitale Sociale: Euro 10.000,00 - Capitale versato: Euro 2.500,00